Introduzione
In questo primo aggiornamento di mercato del 2025, forniamo una panoramica degli ultimi sviluppi del mercato che interessano il trasporto su strada in tutta Europa. Ripercorriamo le principali tendenze del quarto trimestre del 2024 e di gennaio 2025, tra cui le dinamiche economiche, i fallimenti nel settore, la carenza di autisti e altro ancora. Esaminiamo inoltre la situazione relativa al sistema ETS e ai pedaggi stradali, che continuano a influenzare in modo significativo i costi del trasporto su strada.
Inoltre, esploriamo l'impegno di DSV in materia di sostenibilità, tra cui le iniziative connesse alle energie rinnovabili e lo sviluppo di infrastrutture di ricarica.
I principali argomenti trattati in questo aggiornamento includono
Sviluppo economico generale Euro-Zona
Nell’Area Euro:
- Il tasso di inflazione annuale nell'area dell'euro è salito al 2,5% a gennaio 2025, dal 2,4% di dicembre, leggermente al di sopra delle aspettative di mercato del 2,4%, indicate in una stima preliminare.
- Si tratta del tasso di inflazione più alto registrato da luglio 2024, determinato principalmente da una forte accelerazione dei costi energetici (1,8% contro lo 0,1% di dicembre).
- Nel frattempo, l'inflazione per i beni industriali non energetici è rimasta stabile allo 0,5%, mentre gli aumenti dei prezzi hanno rallentato sia per i servizi (3,9% contro 4,0%) sia per i prodotti alimentari, alcolici e tabacco (2,3% contro 2,6%).
- Il tasso di inflazione bas, che esclude i prezzi volatili di prodotti alimentari ed energetici, è rimasto invariato al 2,7% per il quinto mese consecutivo, leggermente al di sopra delle previsioni di mercato del 2,6% ma comunque al livello più basso dall'inizio del 2022.
- Secondo le stime preliminari, il tasso di crescita del PIL dell'area dell'euro ha registrato un'inaspettata battuta d'arresto nel quarto trimestre del 2024, registrando la performance più debole dell'anno, dopo una crescita dello 0,4% nel terzo trimestre e un'espansione prevista dello 0,1%.
Fonte: Eurostat
-
Capacity Index vs Prezzo del Diesel
Rispetto al trimestre precedente, il Capacity Index diminuisce leggermente a 97,2, mentre il prezzo del gasolio è sceso a 1,545.06 €. A gennaio il Capacity Index era pari a 95,4, con il prezzo del gasolio a 1,621.15 €. -
Il Capacity Index europeo del trasporto merci su strada
Ha mostrato un calo annuo del -5% rispetto all'anno scorso -
Indice europeo delle tariffe del trasporto merci su strada
L'andamento dei tassi ha registrato un'inversione di tendenza rispetto al calo del trimestre precedente, con un aumento sia dei tassi contrattuali che di quelli spot nel quarto trimestre del 2024. I tassi contrattuali sono aumentati di 2.8 punti su base trimestrale, arrivando a 128,9, ma sono diminuiti di 1.4 punti su base annua. I tassi spot sono aumentati di 0,5 punti su base trimestrale, attestandosi a 123.9, in calo di 1.0 punti su base annua. I tassi contrattuali sono rimasti superiori ai tassi spot.
Fonte: ioru
Fallimenti nel settore dei trasporti in Europa
La combinazione di calo dei ricavi e aumento dei costi ha messo sotto pressione il capitale circolante delle aziende di trasporto.
- In Francia, 1.339 aziende di trasporto sono fallite in un anno (+37,8%), di cui 939 in liquidazione, principalmente piccole imprese con meno di 10 dipendenti.
- In Belgio si è registrato un aumento del 50% dei fallimenti, in Germania il tasso di fallimento dei trasporti è il doppio della media aziendale e nel Regno Unito hanno chiuso quasi 500 vettori nel 2023, con un aumento previsto del 10% nel 2024.
- Il settore dei trasporti polacco, che contribuisce al 7% del PIL e al 6,5% dei posti di lavoro, deve far fronte al calo della domanda, all'aumento dei costi e a 30.000 posti di lavoro per autisti vacanti.
- Gli autisti extracomunitari rappresentano il 60% della forza lavoro polacca nel settore dei trasporti internazionali, ma la guerra in Ucraina ha ridotto le assunzioni, aumentando al contempo la concorrenza dei trasportatori ucraini.
- L'UE ha prorogato fino al 2025 l'accordo che consente ai trasportatori ucraini un accesso più agevole, spingendo la Polonia a introdurre un monitoraggio più rigoroso (sistema SENT) a partire da novembre 2024.
Fonte: fornitura
La carenza di autisti aumenta nel nuovo anno
In Europa, la crescita della carenza di conducenti ha rallentato nel 2024 a causa della debole domanda, ma si prevede che accelererà nuovamente nel 2025
29 paesi hanno implementato la fase 5 del Nuovo Sistema di Transito Computerizzato (NCTS)
Il 21 gennaio 2025 è iniziata la fase 5 dell'NCTS per i documenti di transito. Ciò migliorerà il transito grazie a un monitoraggio più approfondito e a requisiti più rigorosi sui dati, tra cui informazioni dettagliate sulle merci e codici HS su fatture o documenti. Per maggiori informazioni: Europa.euEspansione ETS ora in vigore
A partire dal 2025, il Sistema di Scambio di Emissioni dell'UE (ETS) richiede alle compagnie di navigazione di coprire il 70% delle loro emissioni con quote di emissione. Gli oneri relativi al sistema ETS vengono addebitati ai clienti e aggiornati mensilmente in base all'utilizzo del traghetto e alle emissioni.
Adattamento ai cambiamenti normativi
I paesi stanno implementando e aggiornando i sistemi e le normative sui pedaggi con maggiore frequenza e con minor preavviso, il che richiede agli operatori di trasporto di adattarsi rapidamente. L'aumento del prezzo del carbonio sta facendo crescere i costi di trasporto, incentivando l'efficienza energetica e soluzioni alternative. Le differenze nei pedaggi nazionali e nelle norme sulle emissioni aggiungono complessità, rendendo essenziali un'attenta pianificazione e conformità.
Noi di DSV monitoriamo attentamentequesti sviluppi. Continuiamo a guidare i nostri clienti e partner attraverso queste sfide al meglio delle nostre capacità.
Nota: Tasse stradali simili imposte dai governi influiscono sul costo totale del trasporto, al di fuori del controllo di DSV.
Situazione dei pedaggi stradali in Europa
*Mappa che illustra i sistemi di pedaggio più recenti e attuali, nonché i piani futuri. Le date indicano quando entrano in vigore le ultime modifiche.
Fonte: IRU
Questa importante iniziativa va oltre l'alimentazione delle nostre operazioni; mira a sviluppare un approccio energetico sostenibile sia per DSV che per i nostri clienti, in particolare nei settori come il trasporto su strad Così facendo, possiamo contribuire all'elettrificazione dei servizi di trasporto stradale, fondamentale per migliorare la sicurezza energetica e sostenere la nostra strategia di decarbonizzazione
Brian Ejsing, Direttore operativo del gruppo
Grazie alle nostre avanzate risorse di energia rinnovabile, DSV sta compiendo passi significativi verso l'obiettivo di zero emissioni nette CO2 entro il 2025
Installando pannelli solari sui tetti delle nostre facility, stiamo riducendo le emissioni di scope 1 e 2. L'elettricità in eccesso sarà immessa nella rete, immagazzinata nei sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS) e utilizzata per ricaricare i veicoli dei partner e dei subappaltatori, contribuendo a ridurre le emissioni di scope 3.
Progetti DSV per le energie rinnovabili
- Landskrona, Svezia
Parco solare fotovoltaico da 14 MWp sui tetti, che soddisfa il fabbisogno energetico di circa 1.400 famiglie all'anno. Leggi di più - Horsens, Danimarca
Parco solare fotovoltaico da 36 MWp sui tetti e sistema di accumulo energetico BESS da 9 MWh. - Quattro siti aggiuntivi
DSV sta sviluppando quattro nuovi siti in tutta Europa, che dovrebbero diventare operativi nei prossimi anni.
Scopri i tre nuovi video della serie di approfondimenti sulla sostenibilità, presentati da esperti del settore.
-
Biocarburanti
-
Tecnologia delle batterie vs idrogeno
-
Tasse stradali
Hai domande?
I nostri esperti sono pronti ad aiutarti. Contattaci e troveremo la soluzione di cui hai bisogno.
